- Preparazione: 10 minuti
- Quantità: Per 4 persone
Come preparare lo zabaione
Uno zabaione per amico: vera delizia per grandi e piccini, chi non ama alla follia questa crema densa, classica eppure sempre così gustosa? Chi non si è leccato le dita almeno una volta durante la sua preparazione? Una ricetta facile da realizzare, ma bisogna stare attenti ai passaggi nella preparazione, per far si che non impazzisca. Ripassiamo la ricetta tradizionale, con i consigli della scuola La Cucina Italiana !
Curiosità
L'invenzione dello zabaione è contesa da molti in Italia. Da Torino si narra, che l'invenzione è stata opera del frate francescano spagnolo Pasquale de Baylon, che prescriveva la crema di zabaione per i suoi poteri afrodisiaci, lo stesso frate, nel 1722 è stato nominato protettore di tutti i cuochi del mondo. Dall'Emilia però, ne rivendicano la paternità a nome del capitano Giovanni Baglioni popolarmente chiamato 'Zvàn Bajòun' la crema ne prese il nome diventando prima 'Zambajoun', poi Zabajone e infine Zabaglione. Accampatosi nei pressi di Reggio Emilia, mandò i suoi soldati in cerca di cibo, essi rientrarono con uova, vino e zucchero, fece mescolare il tutto e lo diede ai soldati al posto della solita zuppa. Anche da Venezia rivendicano la paternità dello zabaione: sembrerebbe infatti che nel XVII secolo in laguna fosse usuale preparare una bevanda dolce chiamata "zabaja", aromatizzata con del vino dolce di Cipro.
Ingredienti:
- Uova fresche biologiche Ovopollo - 3
- Zucchero - 125 gr.
- Marsala - 100 ml.
Preparazione:
Come preparare lo zabaione.
Per prima cosa montate con le fruste i tuorli delle https://www.ovopollo.com/fresche-biologiche-4-uova/con lo zucchero, fino a quando il composto non risulterà soffice, spumoso e chiaro. Poi unisci 100 ml di vino Marsala. Infine immergi il pentolino in una casseruola piena a metà di acqua bollente, su fuoco, e continua a sbattere con la frusta fino a ottenere una crema soffice e spumosa per circa 5 minuti. Per concludere allontana la pentola dal fuoco e fai intiepidire lo zabaione. Potrai decidere di servirlo anche freddo in coppette, magari con panna montata e biscotti per una merenda che senza dubbio riscuoterà un certo successo.
La Cucina Italiana ci offre altri consigli e suggerimenti Scopri quali sono..